❓LO SAPEVI? 👩

Il laser è una tecnologia complessa, meravigliosa per certi versi ma sicuramente non facile da utilizzare e non basta un corso di un paio d’ore per apprenderne tutte le dinamiche.

Spesso veniamo contattati da Centri estetici che, pur avendo buoni macchinari, non riescono ad ottenere risultati soddisfacenti.

La formazione è fondamentale, e riguarda non soltanto l’operatività in senso stretto, ma anche la conoscenza delle variabili che influenzano i risultati e dalla capacità di gestione delle stesse.

Protocolli standard possono andare bene in alcuni casi ma non in altri.

Vari fattori possono influenzare gli esiti, come ad esempio:

  1. Posizione dei peli: i peli ascellari e pubici rispondono meglio dei peli sulle estremità e sul torace
  2. Colore della pelle e dei peli: la pelle chiara con peli scuri ottiene i migliori risultati a causa della scarsa presenza di melanina nella pelle che è presente invece in abbondanza nel pelo e assorbirà l’energia laser conducendola nel follicolo pilifero con rischi di effetti collaterali minori.
  3. Densità pilifera: un posizionamento di peli fitto richiede una quantità di energia (fluenza) decisamente inferiore rispetto ad un’area dove il numero di peli è ridotto
  4. Tipologia di peli: follicoli multigemini, peli spessi, sottili, tendenti al rosso, incarniti, vanno trattati sempre con impostazioni specifiche 
  5. Fase di crescita dei peli: i peli in fase anagen sono gli unici che avranno un buon risultato e sono circa il 20-30% del visibile
  6. Tipologia di laser: gli algoritmi del macchinario e la lunghezza d’onda, ad esempio
  7. Stato ormonale: patologie e sensibilità dei tessuti bersaglio
  8. Soglia del dolore: se troppo bassa l’energia utilizzata non sarà sufficiente
  9. Protocolli operativi: sono la base del nostro lavoro
  10. Protocolli domiciliari: una pelle ben preparata risponde meglio al trattamento
  11. Preparazione e professionalità dell’operatore: senza queste non si va da nessuna parte

Come migliorare i risultati?

Soltanto un’ottima formazione ti aiuterà a performare sempre meglio.

L’epilazione laser viene studiata da oltre 40 anni, i protocolli operativi cambiano continuamente. Aver fatto un corso anche solo pochi anni fa non è sufficiente, perché le nuove scoperte aprono nuovi orizzonti e si creano nuove, se non ti aggiorni resti indietro.

Per aggiornamento non intendiamo saltare da un gruppo Facebook a Instagram dove chiunque scrive le proprie opinioni quasi sempre basate sul sentito dire.

Attingi sempre e solo a fonti scientifiche ufficiali e studi pubblicati.