Foto termolisi selettiva (SPTL)
Cos'è la fototermolisi selettiva?
La fototermolisi selettiva è un fenomeno fisico che si manifesta quando un corpo, illuminato intensamente da un fascio di fotoni (dal greco phos, luce) si riscalda (dal greco thermos, caldo) sino a sciogliersi (dal greco lisis, scioglimento, rottura, separazione). Questo accade perché l’energia fotonica (la luce) viene assorbita dall’oggetto illuminato e si trasforma in calore secondo un principio simile a quanto avviene in un forno a microonde.
Il concetto di selettività è dovuto al fatto che non tutti i corpi si riscaldano allo stesso modo. Quello che comunemente è chiamato luce, infatti, è in realtà una specifica parte di onde elettromagnetiche che formano lo spettro elettromagnetico.
A puro titolo di esempio, un corpo illuminato con frequenze d’onda visibili all’occhio umano, risulta essere bianco se riflette tutto il fascio di luce visibile mentre risulta nero se lo assorbe completamente. Allo stesso modo un oggetto rosso è tale perché assorbe tutto il fascio di luce ad eccezione delle onde con frequenza nel rosso, che vengono riflesse e percepite dall’occhio di chi osserva. Per questo motivo non si possono trattare i peli rossi né bianchi.
Calibrando opportunamente le frequenze di luce, ad esempio un laser o speciali lampade all’infrarosso, è possibile selezionare quali corpi devono ricevere più o meno energia e, quindi, calore.
La fototermolisi selettiva nella fotoepilazione sfrutta proprio questo fenomeno per surriscaldare i peli ritenuti superflui e lasciare inalterati i tessuti circostanti. Cosa difficilmente ottenibile, ad esempio, con il fuoco, che brucerebbe pelle e peli allo stesso modo.
La lunghezza d’onda dello spettro che usiamo non viene assorbita dai primi strati della pelle, ma viaggia attraverso di essa negli strati profondi dove incontra il follicolo pilifero, ricco di melanina ( che è il nostro “target cromoforo”) e le cellule responsabili della sua crescita, nonché il bulge, distruggendole tramite l’accumulo di calore che si estende ai tessuti prossimi al suo bulbo una volta che ha raggiunto la sua capacità massima di assorbimento (vedi anche QUI).

I cromofori sono sostanze che conferiscono colore alle molecole, ma anche in grado di assorbire molta energia. La nostra pelle contiene cromofori naturali come l’acqua, l’emoglobina e la melanina. Ciascuno di essi assorbe una sola lunghezza d’onda della luce.
TOPLASER808 emette una lunghezza d’onda (808 e 1064nm) altamente assorbita dalla melanina e poco dagli altri cromofori (acqua ed emoglobina), per cui non danneggia altri tessuti.
Concludendo, il principio della fototermolisi selettiva è il seguente: l’energia della luce laser, una volta assorbita dalla melanina, viene trasformata in energia termica che danneggia il follicolo ed il bulge impedendo conseguentemente la ricrescita del pelo.