F.A.Q.

In questa sezione desideriamo dare risposte alle domande e ai dubbi sul laser a diodo che frequentemente ci vengono posti dai nostri Clienti 

F.A.Q.

Se non trovi la risposta che cercavi contattaci e sarà nostra cura risponderti quanto prima 

Per legge ogni dispositivo deve essere sottoposto a svariati test per verificare la conformità ad una serie di norme. Le macchine che non soddisfano i requisiti richiesti (per non essere state sottoposte a test o per non averli superati) non possono essere commercializzate all’interno dei Paesi EEA. Con il recente regolamento europeo 745/2015, dal maggio 2021 le norme sono ancora più restrittive (vedi Normativa)

Devono essere inoltre corredate da “dichiarazione di conformità CE”, marchio CE laddove applicabile, manuale di istruzioni per un uso corretto.
Il produttore o un suo rappresentante autorizzato deve redigere un dossier tecnico per dimostrare la conformità ai requisiti richiesti. Questo dossier deve includere tutte le informazioni pertinenti, come risultati di test, schemi, specifiche ecc.

Non è fondamentale che tutte le informazioni siano costantemente disponibili in formato cartaceo, tuttavia, deve essere possibile mettere a disposizione l’intero dossier tecnico su richiesta in caso di ispezione da parte di un’autorità competente.

Se parliamo di un laser con raffreddamento ad acqua (Metodo Peltier), consigliamo la sostituzione (MAI il rabbocco) dell’acqua bi-distillata ogni 100.000 spot, mentre il filtro antiparticolato andrebbe cambiato ogni 600.000 spot, secondo l’utilizzo (=usura) del macchinario e le indicazioni del fabbricante riportate sul manuale d’uso.

Un check-up annuo con pulizia degli interni e verifica dell’efficienza di tutta la componentistica sicuramente prolunga la vita del laser.

Il manipolo è un consumabile: secondo il tipo di laser ha comunque una sua vita che si misura in numero di spot (da 5 a 20 milioni). È importantissimo utilizzarlo con la giusta economia: un uso errato può arrivare anche a dimezzare la vita del manipolo oltre a compromettere i risultati finali.

TOPLASER808 viene inserito in un Centro SOLO dopo un’adeguata formazione teorico-pratica. Qualora non ritenessimo l’operatore in grado di lavorare in completa autonomia, lo faremo affiancare gratuitamente da un tutor per tutto il tempo che sarà necessario.
Per noi è fondamentale non solo non creare danni alla clientela ma ottenere il massimo dei risultati e questo è possibile solo se si viene seguiti costantemente a 360 gradi.
Molto spesso diventano nostri clienti Centri estetici che hanno già lavorato con altre aziende. Senza nulla togliere alle informazioni in loro possesso, il corso andrà ripetuto e sarà il punto di partenza per accertarci delle reali competenze degli operatori e trasmettere nozioni tecniche e protocolli operativi aggiornati indispensabili per una collaborazione ottimale.
Chi non segue il nostro iter formativo per mancanza di tempo o di interesse non può lavorare con noi.

Il corso di formazione per operatore per i nostri clienti che noleggiano/acquistano il nostro laser, è totalmente gratuito.
Riteniamo doveroso condividere tutto il nostro know how, seguire i nostri clienti costantemente nel tempo sia quando noleggiano che quando acquistano un laser.
Tutti i Centri che utilizzano TOPLASER808 hanno operatori qualificati, veri professionisti del laser, padroni di nozioni indispensabili per lavorare al meglio.
Puoi ripetere il corso ogni volta che lo desideri, e soprattutto quando si inseriscono nuovi operatori, è fondamentale che ricevano la tua stessa formazione. Tutto lo staff del Centro deve conoscere normativa, informazioni commerciali e tecniche per promuovere i trattamenti con etica e professionalità.
A superamento dell’esame finale e del tutoraggio presso la tua sede, rilasciamo un attestato numerato con la contestuale iscrizione al R.O.L.D. (Registro Operatori Laser a Diodo).

Il T.S.L. è obbligatorio per tutti i centri estetici che utilizzano il laser a diodo, indipendentemente dal fatto che sia di proprietà, a noleggio, o a noleggio con operatore, come previsto dalla legge 81/2008 sulla sicurezza, dal D.M. 206/2015 e dalla norma CEI 60825-1 inerente i laser.

Per ulteriori approfondimenti puoi leggere QUI tutti i dettagli.

Con un normale venditore sicuramente no, con l’azienda sì purché il corso rispetti i requisiti imposti dalla normativa vigente, sia per quanto riguarda il programma, che la durata, la qualifica dei formatori e le modalità di svolgimento e di archiviazione dei dati.

Molte aziende si affidano a noi per formare i loro clienti. La nostra pluriennale esperienza nel campo della formazione è una garanzia di qualità dei nostri corsi. Se hai qualsiasi dubbio puoi contattarci, saremo a tua disposizione per ogni chiarimento.

Il laser è una macchina delicatissima, usa prevalentemente acqua bidistillata, acqua depurata F.U. La trovi anche online o in farmacia al costo di 15/20 euro circa per una tanica da 10 lt. Non è consigliabile usare l’acqua demineralizzata che si utilizza per il ferro da stiro, nel tempo potrebbe ossidare e compromettere i diodi. Alcune aziende aggiungono il liquido antigelo, ma è una loro scelta. I nostri laser lavorano solo con acqua purissima. Attieniti comunque sempre alle indicazioni del costruttore.

Lo sconsigliamo vivamente a meno che non si tratti solo di trattamenti di breve durata (zona baffetto per esempio).
Ogni cliente richiede attenzione e la durata di una seduta non può essere di pochi minuti. Si deve spiegare meticolosamente il trattamento, compilare una disamina accurata, il consenso informato e la scheda cliente, accertarsi che tutto sia chiaro e che la persona possa sottoporsi all’epilazione laser.
È vero che il laser velocizza i tempi rispetto alla luce pulsata, ma è vero anche che 5 minuti per trattare una gamba, cosa che purtroppo vediamo accadere spesso, sono troppo pochi. Passaggi troppo veloci nell’area da trattare compromettono il risultato finale.
Aggiungiamo che si tratta di giornate impegnative e fisicamente stressanti per l’operatore. È preferibile, quando si hanno molti clienti, noleggiare il laser per due o più giornate consecutive, si lavorerà sicuramente meglio e, almeno con noi, non influirà sui costi.

Ricorda anche il laser è una macchina estremamente delicata, metterlo sotto sforzo costante ne compromette la stabilità (è come se facessi 1000 Km in auto senza fare alcuna sosta).

Il laser è un’onda elettromagnetica ed in quanto tale non è in grado di veicolare nulla. 

E’ relativamente importante in quanto tutti i laser a diodo venduti in Italia nel settore estetico non possono comunque superare i 40J/cmq e i 300 msec per impulso. La vera differenza tra i vari macchinari sta soprattutto nella qualità della componentistica e nei protocolli operativi.

Il D.M. 206/2015, nella scheda 21B, stabilisce che non deve essere superiore a 300 msec.
Alcune apparecchiature, più complesse da gestire, lasciano all’operatore la responsabilità di settare questo parametro.
TOPLASER808, tramite gli algoritmi di un software sofisticato, regola automaticamente la durata dell’impulso in base alle specifiche del cliente trattato, riducendo il rischio di ustioni, macchie e peli bianchi a vantaggio dei risultati.

Solo se sei un medico non hai alcuna limitazione nei parametri da utilizzare. 

Se sei estetista devi attenerti alla scheda 21B del D.M 206/2015, che consente solo una lunghezza d’onda compresa tra 800 e 1200 nm

ISO 9000 è una serie di norme a validità internazionale, che fanno riferimento ai sistemi di gestione della qualità, cioè alle strutture organizzative che le imprese pubbliche e private, dovrebbero adottare per meglio orientare l’azienda al raggiungimento di risultati in linea con le attese del mercato.
Applicare la ISO 9001 in azienda, ad esempio, significa creare all’interno dell’azienda stessa un sistema organizzativo i cui requisiti rispettino quanto richiesto dalla norma stessa. I requisiti della norma si applicano a tutti i processi aziendali, dal commerciale alla gestione degli acquisti, alla produzione, ecc, che devono essere comprovati attraverso della apposita documentazione (manuale qualità, procedure, istruzioni) e tutti i risultati del “fare qualità” in azienda saranno registrati su apposita modulistica (documenti di registrazione della qualità).
Comunque tutto questo non significa che la macchina prodotta funzioni bene e/o sia efficace, ma solo che il produttore è in regola con i processi sopra descritti.

Il rendimento di un laser è proporzionale anche al calore che dissipa tramite il sistema di raffreddamento.
Quindi più calore si riesce a disperdere (e più velocemente) più il manipolo è preservato da eventuali problematiche.
Inoltre il raffreddamento a liquido mantiene la temperatura più costante, quindi si ottiene meno stress termico per gli organi da raffreddare (diodi e zaffiro in particolare).
Il raffreddamento ad aria è meno complicato: non ha la pompa dell’acqua e tutti i passaggi all’interno del manipolo e i tubi di raccordo esterni né il radiatore, è sicuramente molto più economico ma anche meno performante.

Assolutamente no. Compatibilmente con quanto concesso dalla tua licenza, il laser deve essere utilizzato SOLO da operatori specializzati, cioè personale che abbia conseguito la qualifica di estetista.
TOPLASER808 viene noleggiato e/o venduto solo ed esclusivamente ai Centri i cui operatori siano stati adeguatamente formati da noi, che abbiano seguito un percorso didattico complesso ma indispensabile al termine del quale saranno iscritti al R.O.L.D. (Registro Operatori Laser a Diodo).
Solo quando saranno realmente in grado di utilizzare il macchinario potranno lavorare in autonomia con tutti i criteri di sicurezza. Qualora il Centro dovesse cambiare operatore si affiderà a noi per formarlo, così come ogni qualvolta lo desideri, potrà tornare a frequentare il corso gratuitamente per consolidare la propria formazione.
Non è assolutamente sufficiente un attestato rilasciato a personale non qualificato per abilitarlo all’utilizzo del laser a diodo. Raccomandiamo di non usare con leggerezza un macchinario tanto complesso.

Il pelo ha una vita divisa in tre fasi: crescita (fase anagen), regressione controllata (fase catagen) e morte (fase telogen).
In una stessa area si troveranno peli in fasi diverse, pertanto sarà necessario effettuare almeno 6/8 sedute (una ogni 4 settimane) per colpire tutti i follicoli in fase anagen. Questo è quanto afferma anche una copiosa letteratura scientifica.

Ovviamente anche la zona di applicazione, la tipologia e la densità dei peli, il sesso, l’etnia, eventuali patologie/problematiche determinano le aspettative ed i risultati ottenibili.

In tutto il mondo (come indicato anche nella scheda 21B del D.M. 206/2015) le sedute si effettuano ogni 30-40 giorni. Effettuarle con intervalli maggiori potrebbe inficiare il risultato, come documentato da una copiosissima ricerca scientifica.

Nella media dal 20 al 30% del totale visibile nell’area trattata. Queste percentuali variano in base allo stato della pelle, al colore e alla struttura dei peli e soprattutto alla percentuale di peli in fase anagen colpiti e alla risposta soggettiva di ognuno.

Il laser a diodo TOPLASER 808 si può usare per l’epilazione sia su uomini che su donne con ottimi risultati. Il candidato migliore ha pelle chiara e peli grossi e scuri. Ma in realtà il trattamento si esegue con successo su tutti i fototipi, dall’ I al VI. Non si può trattare invece il pelo rosso o bianco. Ovviamente più il pelo sarà chiaro e sottile più sedute saranno necessarie: se c’è poca melanina non si può attivare la fototermolisi selettiva.

In genere con una buona apparecchiatura si ha una riduzione di almeno l’80% dei peli. Anche per TOPLASER 808, come per tutti i migliori laser a diodo, pur essendo molto più rapido ed efficace della luce pulsata, si parla sempre di riduzione dei peli progressiva. Potranno infatti, successivamente al trattamento, crescere dei peli originati da follicoli nuovi (che non sono stati quindi colpiti), ma si parla comunque di pochi sporadici peli.

L’elettrocoagulazione tratta un pelo per volta per cui viene solitamente utilizzata per trattare aree molto limitate. Il raggio del laser a diodo, invece, raggiunge diversi follicoli contemporaneamente ed è decisamente meno doloroso e molto più rapido.
L’FDA (Food and Drug Administration) ha approvato diversi tipi di laser per l’epilazione, sulla base di vari studi clinici che dimostrano una riduzione permanente dei peli anche due anni dopo il trattamento. L’epilazione tramite TOPLASER808 è quindi più conveniente perché è più economica più efficace e richiede poche sedute.
L’IPL è costituita da un fascio di luce a bassa energia, è meno selettiva, molto più costosa per il paziente/cliente.
Inoltre, recenti studi e osservazioni cliniche a lungo termine confermano che la luce pulsata è significativamente meno efficace rispetto al laser a diodo.

Approfondimento QUI

Soprattutto chi ha provato la luce pulsata, ed ha quindi un termine di paragone, con il laser vedrà risultati molto più rapidi e sarà tentato di ridurre il numero di sedute perché stanco di eseguire trattamenti (le sessioni sono quasi la metà rispetto alla luce pulsata, e i costi sono sensibilmente più bassi). È bene terminare il programma stabilito, nel quale le sessioni verranno diluite in tempi diversi, all’inizio mensilmente, poi gradatamente si potranno fare con minore frequenza, anche ogni 40 giorni. Sarà comunque l’operatore specializzato a guidare il Cliente.

Il laser a diodo non è affatto doloroso ma può dare un leggero fastidio, assolutamente sopportabile. Nello specifico, TOPLASER808 è dotato di un sistema di raffreddamento sofisticato che ‘anestetizza’ l’area trattata, pertanto si potrà avvertire solo un leggero pizzicore o calore locale. Inoltre, avendo la possibilità di essere utilizzato in modalità rapida, il passaggio del manipolo è molto rapido ed ancora più confortevole. Se non si sente nulla è probabile che l’efficacia possa essere ridotta.

É normale che su pelli particolarmente sensibili o ai primi trattamenti si possano manifestare un leggero arrossamento (eritema), prurito o formicolio, pomfi perifollicolari, che possono durare anche qualche giorno. È possibile ridurre questi effetti applicando un cosmetico lenitivo. Altri effetti, non frequenti possono essere pigmentazioni chiare o scure, leukotrichia (pelo bianco), iperidrosi o bromidrosi, ipertricosi paradossale, etc
Dovresti avere ricevuto anche le indicazioni sui protocolli domiciliari e sulle precauzioni che dovrai attuare prima e dopo i trattamenti, e avere firmato un consenso informato in cui eventuali effetti collaterali e avversi sono indicati.

Il laser a diodo TOPLASER808 è una macchina assolutamente sicura e tutti gli operatori sono stati formati affinché l’utilizzo sia sempre effettuato nel modo migliore e con i migliori risultati. Accertati sempre che gli operatori del Centro a cui ti rivolgi abbiano effettuato la formazione obbligatoria per legge.

É possibile che sia stata provocata un’ustione la cui gravità è proporzionale a quella della sintomatologia e va valutata da un medico. I sintomi post-epilazione possono verificarsi ma devono essere di lieve entità: l’abilità dell’operatore e la qualità del macchinario sono due parametri importantissimi. Dopo il trattamento è consigliabile applicare in loco una crema specifica ad azione lenitiva e disarrossante, preferibilmente a base di aloe e ossido di zinco o acido ialuronico.

Tutti i Centri che utilizzano TOPLASER808 hanno personale qualificato e formato tramite un corso approfondito a seguito del quale vengono iscritti al R.O.L.D., “Registro Operatori Laser a Diodo estetico” per epilazione. Eseguono sempre un attento esame del soggetto da trattare, prima di decidere se iniziare il trattamento compilano una scheda personalizzata del cliente per avere la certezza che non ci siano controindicazioni e soprattutto non promettono miracoli. Scoraggiamo azioni di marketing troppo aggressive, ricordando a tutti i nostri collaboratori che stiamo trattando persone che hanno tempi e modalità di risposta fisiologici assolutamente soggettivi.

Per quanto riguarda Centri che non utilizzano il nostro laser è auspicabile che abbiamo effettuato il corso di formazione obbligatorio per gli operatori (generalmente espongono l’attestato ricevuto).

Le cause della crescita eccessiva dei peli sono molteplici: ereditarietà, gravidanza, problemi ormonali, reazione a farmaci, etc.
Quando si tratta di cause di ragione endocrina e/o patologica è sconsigliabile eseguire il trattamento senza aver prima consultato un medico.

Certamente sì. Innanzitutto non si può effettuare il trattamento su zone pigmentate come nei o tatuaggi (che vanno coperte). Inoltre: gravidanza, patologie dermatologiche, patologie gravi, pace-maker, problemi vascolari di varia natura (varici, trombosi, ecc). L’uso di farmaci fotosensibilizzanti va valutato insieme all’operatore e al medico. 

Inoltre è sconsigliabile eseguire il trattamento su soggetti che non abbiano terminato lo sviluppo poiché gli ormoni non sono ancora stabilizzati, ma non è una controindicazione che comporta alcun genere di complicanza (serve in ogni caso in consenso dell’esercente la patria potestà). Bisogna avvisare però che potranno essere necessarie più sedute rispetto alla media.
Il trattamento verrà eseguito solo dopo che l’operatore avrà compilato una scheda di disamina accurata per valutare se sussistano impedimenti, e sottoposto alla firma il consenso informato, a tutela della salute del Cliente. In caso di dubbi si attenderà la presentazione di un certificato medico che autorizzi a procedere.
I nostri Centri hanno operatori adeguatamente formati per indicare al Cliente se può o meno sottoporsi al trattamento: la salute e la sicurezza devono essere sempre al primo posto.

Non si sono limiti di età (vedi domanda precedente)

Il laser a diodo TOPLASER808 è estremamente veloce. Il tempo di durata di una seduta dipende dall’area trattata, comunque da pochi minuti (area del viso) ad un massimo di 20-25 per le zone più ampie (gambe o schiena).

Il laser a diodo TOPLASER808 non richiede tempi di recupero. Al termine del trattamento si può tornare immediatamente alle proprie attività. E’ sconsigliabile l’esposizione al sole il giorno stesso, precedente e successivo alla seduta, o effettuare attività sportiva “energica” subito dopo.

In realtà è controproducente: come dimostrato dalla legge fisica di Lambert Beer verrebbe diminuita l’efficacia del raggio laser poiché la pellicola assorbirebbe parte dell’energia emessa. Qualcuno lo fa dichiarando che è una necessità imposta dall’igiene, ma, poiché la buona prassi impone di disinfettare sempre il manipolo a fine trattamento, non ha assolutamente senso. Inoltre la potenza del raggio laser è talmente forte che già da sola sarebbe in grado di eliminare qualsiasi germe patogeno all’istante.

Per fortuna non è così. I laser si differenziano per moltissime variabili: numero e qualità dei componenti, potenza, sistema di raffreddamento, software, manutenzione e soprattutto la preparazione del personale determineranno il risultato finale. Affermare che non esiste differenza tra un laser e l’altro sarebbe come dire che tutte le automobili sono uguali: tutte hanno quattro ruote e un motore e arrivano a destinazione ma non per questo non ci sono differenze.

Non solo: il laser è una macchina operatore dipendente: due operatori con lo stesso laser produrranno risultati diversi. La formazione è fondamentale.

Inoltre la risposta ad un trattamento è sempre soggettiva.

No, se il pelo è stato appena rasato il raggio laser non può vederlo e il trattamento dovrebbe risultare meno efficace. L’ideale è un pelo lungo 0,3 – 0,5 mm. Non solo, la rasatura con rasoio normale poco prima della seduta rende la pelle più sensibile, pertanto l’operatore dovrà usare una potenza inferiore diminuendo l’efficacia del trattamento. L’ideale è rasarsi almeno 48 ore prima (salvo casi di ricrescita molto rapida

Photo by Olya Kobruseva